
ELSAFRA II
S.p.A.
Verde
Processo: Elettrolisi
Fonte Energetica: Energia rinnovabile
Carbon Footprint: 0 tCO2/tH2
Grigio
Processo: Steam reforming
Fonte Energetica: Gas metano
Carbon Footprint: 9-10
0 tCO2/tH2
Turchese
Processo: Pirolisi
Fonte Energetica: Rinnovabile
Carbon Footprint: 0 tCO2/tH2
Marrone
Processo: Gassificazione
Fonte Energetica: Carbone
Carbon Footprint: 18-20
0 tCO2/tH2
Blu
Processo: Steam reforming o gassificazione con CCUS
Fonte Energetica: Gas metano Carbone
Carbon Footprint: da 1 a > 6
0 tCO2/tH2
Idrogeno Blu
Idrogeno Grigio
La produzione di idrogeno blu prevede l'installazione di un impianto di Carbon Capture Utilization and Storage (CCUS) nei processi di Steam Methane Reforming o Gassificazione del Carbone, che avvengono a temperature di circa 700°C. Nonostante costituisca un'alternativa interessante all'idrogeno verde, tale metodo non è in grado di catturare completamente le emissioni di CO2.
Idrogeno Verde
L'idrogeno verde viene ottenuto dalla scissione dell'acqua attraverso l'elettrolisi, utilizzando elettricità proveniente da fonti di energia rinnovabile, e non produce emissioni di CO2 durante il processo né durante il suo utilizzo. Quando viene utilizzato in una cella a combustibile, l'unico sottoprodotto prodotto è acqua pura, che è stata utilizzata per produrre l'idrogeno stesso. Sebbene sia un processo completamente ecologico, la produzione di idrogeno verde richiede ingenti investimenti strutturali a causa dell'elevata quantità di energia richiesta.

Attualmente, la produzione di idrogeno grigio rappresenta il metodo più comune, esso viene prodotto a partire da combustibili fossili, utilizzando spesso il metodo di Steam Methane Reforming (SMR), il quale comporta la produzione e il rilascio di CO2 nell'atmosfera. Benché meno dannoso per l'ambiente dell'idrogeno nero o marrone, il processo di produzione di idrogeno grigio produce molte più emissioni rispetto all'idrogeno verde.
Idrogeno Marrone
Al contrario, la produzione di idrogeno marrone mediante la gassificazione del carbone è un processo ben sviluppato e consolidato, utilizzato da molti anni nell'industria chimica e dei fertilizzanti per produrre ammoniaca. Questo processo altamente inquinante si svolge a temperature elevate (oltre i 700-800 °C), in presenza di un agente ossidante come ossigeno o vapore, in percentuali sotto-stoichiometriche.